"Ciò che non sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano"

-Isaac Newton

L'obiettivo del blog è quello di portarvi alla scoperta del mondo straordinario delle caridine (Caridina sp). Sono un vastissimo genere di gamberetti di acqua dolce che appartengono alla famiglia delle Atyidae. Il genere comprende numerosissime specie distribuite lungo tutto il sud-est asiatico come le isole Sulawesi, Corea, Cina e Giappone. 
Per la loro bellezza, facilità di prelievo e per la loro elevata capacità riproduttiva, le caridine sono molto utilizzate in laboratorio e allevate negli acquari. 



Iniziamo da qui image
La riproduzione
0 Commenti

Illustrazione e spiegazione del ciclo riproduttivo delle caridine.

Ulteriori informazioni  
Le Caridine Logemanni
0 Commenti

Gamberetti d'acqua dolce dai bellissimi colori.

Ulteriori informazioni  
Le Taiwan Bee
0 Commenti

Una delle varianti della specie di caridina logemanni più difficile da allevare e studiare.

Ulteriori informazioni  
Classificazione e selezione del Pattern
0 Commenti

Elenco della nomenclatura per la selezione del pattern delle caridine.

Ulteriori informazioni  
Ruggine - Rust spot desease

Ruggine - Rust spot desease

Colpisce il carapace delle caridine e, se non presa in tempo, può essere veramente pericolosa.

Ulteriori informazioni  
Batteriosi - Muscle necrosis disease

Batteriosi - Muscle necrosis disease

Colpisce le caridine ed è in grado di portare alla perdita dell'intera colonia.

Ulteriori informazioni  
Vorticella

Vorticella

Un protozoo ciliato parassita che può attaccarsi al corpo delle caridine per compiere il suo ciclo vitale.

Ulteriori informazioni  
Scutariella

Scutariella

Un verme piatto (platelminta) che può parassitare le caridine.

Ulteriori informazioni  
Infezioni micotiche

Infezioni micotiche

Molto comuni in aquariologia, specialmente negli allevamenti destinati ai pesci, ma è possibile che anche le caridine possano essere infettate.

Ulteriori informazioni  

Giovanni De Vito

Ecobiologo marino

La mia passione per il mondo sommerso e soprattutto per l'acquariologia mi hanno accompagnato durante i miei studi universitari, in particolare le caridine che furono l'argomento della mia tesi nel corso di laurea triennale nelle scienze naturali.

Carol De Vito

Web designer

Laureata in comunicazione alla "Sapienza" di Roma.

  • Rome, Latium, Italy

QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE