Illustrazione e spiegazione del ciclo riproduttivo delle caridine.
Ulteriori informazioni-Isaac Newton
Illustrazione e spiegazione del ciclo riproduttivo delle caridine.
Ulteriori informazioniGamberetti d'acqua dolce dai bellissimi colori.
Ulteriori informazioniUna delle varianti della specie di caridina logemanni più difficile da allevare e studiare.
Ulteriori informazioniElenco della nomenclatura per la selezione del pattern delle caridine.
Ulteriori informazioniColpisce il carapace delle caridine e, se non presa in tempo, può essere veramente pericolosa.
Ulteriori informazioniColpisce le caridine ed è in grado di portare alla perdita dell'intera colonia.
Ulteriori informazioniUn protozoo ciliato parassita che può attaccarsi al corpo delle caridine per compiere il suo ciclo vitale.
Ulteriori informazioniUn verme piatto (platelminta) che può parassitare le caridine.
Ulteriori informazioniMolto comuni in aquariologia, specialmente negli allevamenti destinati ai pesci, ma è possibile che anche le caridine possano essere infettate.
Ulteriori informazioniEcobiologo marino
La mia passione per il mondo sommerso e soprattutto per l'acquariologia mi hanno accompagnato durante i miei studi universitari, in particolare le caridine che furono l'argomento della mia tesi nel corso di laurea triennale nelle scienze naturali.
Web designer
Laureata in comunicazione alla "Sapienza" di Roma.