Questi animali derivano da vari lavori di selezione grazie ad incroci particolari, di cui la più importante a livello estetico è data dalle Taiwan Bee. Quest'ultime (abbreviato tra gli appassionati dalla sigla TB) sono una mutazione casuale di cui si presume sia avvenuta nella vasca di un allevatore Taiwanese (poiché non è ancora stata confermata nonostante i continui studi), da qui il nome Mr Yeh. Egli, prima di rendersi conto di cosa fosse nato, aveva venduto degli esemplari di CRS ad altri allevatori di Taiwan, distribuendo così in quasi tutto il paese animali portatori di tale gene. Nelle sue vasche erano presenti esemplari di CRS, CBS e di Golden e ciò spiegherebbe perché il colore delle TB (Ruby/Wine) è di un rosso così scuro e perché, ad oggi, non risultano mai nate TB da ceppi di CRS “Pure Red Line” (come detto anche in precedenza, non portatori di gene Golden). Successivamente gli stessi mutanti si sono presentati in altre parti del mondo ma non è chiaro se ciò avvenga spontaneamente o perché i progenitori provengano dal ceppo di Mr Yeh.
Per quanto riguarda le TB, esteticamente sono più affascinanti rispetto agli esemplari descritti prima, ma sono molto più delicate e difficili da gestire, poiché sono il risultato di più selezioni artificiali. Gli esemplari con questo gene presentano un esoscheletro molto più coriaceo e spesso, il che comporta una maggiore presenza di cromatofori (cellule epidermiche che contengono pigmenti), che permettono una estensione dei colori molto più compatta e senza trasparenze, d'altra parte, questo gene produce degli effetti collaterali sugli animali, poiché causa in primis un problema riguardo l'ecdisi (processo fondamentale per la vita degli animali che tramite un cambiamento di "pelle" chiamata exusia, possono accrescersi), che ha come conseguenza la crescita ridotta rispetto agli esemplari delle normali Crystal. Le caratteristiche genetiche di queste forme influiscono anche sulle riproduzione, infatti essendo animali più piccoli e lenti rispetto le normali Crystal, le femmine di TB adulte e gravide producono meno uova rispetto alle altre forme.
In conclusione, tutte queste caratteristiche fanno sì che le TB siano una delle varianti della specie di Caridina logemanni più difficile da allevare e studiare.
È consigliato vivamente di avere un valore del gh sul 7-8 nella propria vasca di allevamento, proprio per cercare di rimediare a questo difetto genetico.
È possibile osservare le immagini relative agli animali citati nella galleria o cliccando sui link.