Un'altra importante malattia molto pericolosa e spesso frequente in acquari mal gestiti è la Batteriosi (Muscle necrosis disease) dovuta ad altri ceppi di batteri, come gli Aeromonas. È una malattia che causa una massiccia morte cellulare negli organismi viventi (Lukhaup, 2013) e ha come effetto una reazione infiammatoria che porta alla produzione di proteine da parte delle cellule del tessuto muscolare. Questo processo porta il tessuto muscolare ad assumere un colore bianco latte.
L'insorgere di questa malattia è causata da molti fattori, molti dei quali dovuti all'instabilità del sistema ecologico creatosi in vasca. Può essere causata da una deficienza di ossigeno nei tessuti, le cui ragioni possono risiedere in un cattiva qualità dell'acqua o anche in una scarsità di nutrienti dovuta alla malnutrizione. Un'altra possibile causa può essere la presenza di sostanze tossiche, di prodotti di rifiuto o un'alta carica batterica dannosa nell'habitat.
I sintomi generali della batteriosi, sono uno sbiancamento della parte carnosa, la parte muscolare dell'animale, che assume un colore lattiginoso e l'inattività degli animali colpiti. Purtroppo la batteriosi a prima vista, oltre allo schiarimento del colore, non presenta ulteriori sintomi, e quindi le caridine sembrano essere in ottima forma, ma a breve e senza alcun motivo si avrà la morte degli esemplari contagiati.
Non ci sono notizie certe riguardo le cure e ci si affida solo alle esperienze di allevatori, ma è stato osservato che è possibile combattere la malattia facendo ricorso sia a metodi naturale sia a medicinali. Quindi vi elencherò i principali trattamenti con le loro fondi:
Con il metodo naturale: alle prime avvisaglie dei sintomi effettuare subito la quarantena dei soggetti infettati e effettuare abbondanti cambi d'acqua giornalmente (anche dell'80% dei litri della vasca).
Se l'infezione ha colpito l'intero addome ormai non è più possibile una cura e le caridine andranno incontro a morte certa entro pochi giorni.
Variare la dieta mediante alimenti che contengono acidi umici, ossia con le già citate foglie di catappa, o le foglie di noce verdi secche, pignette d'ontano, prodotti come .
Con i prodotti e medicinali:
Cari lettori se siete a conoscenza di altri trattamenti vi prego di scrivermi così da poterne parlare e aggiungerli alla lista.
Bibliografia
José Melena, Javier Tomalá , Fanny Panchana , Irma Betancourt , César Gonzabay, Stanislaus Sonnenholzner , Yasuji Amano & Jean-Robert Bonami (2012), Infectious muscle necrosis etiology in the Pacific White Shrimp (Penaeus vannamei) cultured in Ecuador, Associacion Brasileira de patologia veterinaria.
Kanokwan Watthanasak, (1990), [Muscle necrosis in shrimp (Macrobrachium lanchesteri)] (Silpakorn Univ., Nakhon Pathom (Thailand). Faculty of Science. Dept. of Biology)
Lukhaup C.,(2013), Breeders'n'Keepers: Shrimpkeeper's Magazine by Chris Lukhaup,vol.1, Dennerle, 53-127.
Lukhaup C.,(2013), Breeders'n'Keepers: Shrimpkeeper's Magazine by Chris Lukhaup, vol.2, Dennerle, 24-119
Lukhaup C.,(2015), Breeders'n'Keepers: Shrimpkeeper's Magazine by Chris Lukhaup, vol.3, Dennerle, 45-62.
Sitografia
Aquariumcreations
https://www.aquariumcreation.com/
Aquariumnexus
https://www.aquariumnexus.com/
Crustakrankheiten
https://www.crustakrankheiten.de/
SKF aquatics
https://skfaquatics.com/